Collezione: Catellani e Smith

Catellani & Smith è una società italiana che progetta e produce "creazioni luminose", sotto l'influenza del suo fondatore e direttore artistico Enzo Catellani. La società, che ha il suo quartier generale in un vecchio mulino restaurato nelle colline di Bergamo, ha sempre combinato passione, design e materiali di alta qualità. Ora presenti in tutto il mondo, Catellani & Smith soddisfa le esigenze di una clientela che condivide e apprezza i valori dell'amore per il design, la qualità e l'originalità. Nella vasta produzione di Catellani & Smith esiste una chiara divisione tra lampade e lampadari prodotti in serie e quelli su misura per una clientela impegnativa. Quest'ultimo tipo di realizzazione fa parte della sartoria, un processo che segue un design ben definito. Il primo passo è l'incontro con il cliente e l'approfondimento delle sue aspettative. Una volta che tutti gli input sono stati ricevuti dal cliente, il gruppo di lavoro Catellani & Smith si riunisce per elaborare le prime idee e possibili realizzazioni. Questo gruppo include entrambi gli artigiani, che lavorano i pezzi con le proprie mani, sia gli esperti di tecnologia, che studiano gli aspetti del design e tecnici delle lampade. Una volta che la strada è stata decisa, tutti i designer discutono della sua fattibilità e iniziano con l'elaborazione del prototipo, un momento essenziale nel processo creativo. Una volta verificato che il prototipo riflette sia le aspettative del cliente che dell'azienda, procediamo con la produzione su misura del pezzo unico.

Lampade interne ed esterne Catellani & Smith

Catellani & Smith è noto non solo per l'illuminazione di spazi privati, ma anche per progetti di illuminazione speciali dedicati a chiese, musei, gallerie d'arte, teatri e spazi in cui è particolarmente sentito il dialogo Light/Shadow. Oltre all'illuminazione interna, gran parte della produzione del marchio è dedicata a lampade esterne come la più F, una lampada a forma di torcia fatta con vetro fatto a mano e luce a LED. O il Medouse F, una lampada da tavolo per uso esterno, in diverse dimensioni, che può anche essere posizionata sul pavimento, su aiuole e in punti strategici nel giardino. Tra le varie lampade create dall'azienda e riconosciute come pezzi di grande valore artistico, ricordiamo il 56 Petits Bijoux, una lampada a sospensione a LED in ottone, definita come puro "movimento statico". Sulla base della sua realizzazione, troviamo il concetto di cerchi concentrici che vengono creati sulla superficie dell'acqua quando viene lanciata una pietra. La sfera e il cerchio rappresentano per Catellani l'idea di perfezione e infinito, che si riflettono in pezzi preziosi come questo, il risultato di un artigianato di livello più alto. Alchemie T è una lampada da tavolo a LED in alabastro e ottone, che indaga la relazione tra oscurità e luce. Una piccola installazione scultorea, questa lampada è composta da due dischi che corrono paralleli sui binari, da cui viene rilasciata una forte interazione di luce/ombra quando, si sovrappongono a vicenda, creano un'eclissi "domestica". La base di pietra e i dischi di alabastro rendono questa lampada/scultura mobile ancora più preziosa.

Dal 1989, Catellani & Smith rivoluzionano il concetto di luce

Enzo Catellani ha fondato Catellani & Smith nel 1989, dopo aver gestito un lampione. La sua continua osservazione del prodotto e la necessità di sperimentazione lo hanno portato alla sua prima creazione, presentata alla fiera ambientale di Francoforte. Grazie allo straordinario successo che Catellani & Smith ha avuto fin dall'inizio, Catellani & Smith hanno lasciato il loro lavoro nel negozio per dedicarsi completamente alla creazione di punti di illuminazione, per lo più fatti per misurare, per i loro clienti. Spazi domestici interni ed esterni, musei, chiese, eventi diventano luoghi in cui misurare se stessi per mostrare la propria creatività, che è anche riconosciuta attraverso l'installazione di opere come la Macchina Della Luce nel Casa Battlò di Antonio Gaudì a Barcellona nel 2008 o assegnato dal prestigioso premio Wallpaper nel 2012; Nel 2010, invece, l'iconico Fil de Fer, ora disponibile per il tavolo o il soffitto, è stato scelto per rappresentare Made in Italia nel padiglione italiano al Shanghai World Expo. Dagli anni novanta, è tutta una serie di collezioni che sfondano i cuori (e gli occhi) dei clienti, anche quelli famosi che amano l'illuminazione originale e sorprendente. Nel 2003, ad esempio, Claudio Baglioni ha chiesto a Enzo Catellani di preparare il terreno per lo spettacolo O'Scià A Lampedusa, seguito da quello progettato per il Teatro Petruzzelli a Bari, di nuovo per illuminare uno dei famosi spettacoli del cantante. Ad oggi, ci sono dozzine di creazioni iconiche, richieste da VIP, redattori di giornali e architetti di progettazione, per illuminare gli spazi in cui la luce svolge un ruolo uguale rispetto alle installazioni e ad altre opere d'arte.

0 prodotti

Nessun prodotto trovato
Usa meno filtri o Rimuovi tutto