Collezione: Cappellini

Cappellini è un marchio di mobili fondato nel 1946 a Carugo, nella provincia di Como, di Enrico Cappellini. Spetta a suo figlio Giulio, architetto e designer, trasformare la società di artigianato di famiglia in un marchio di mobili di fascia alta, riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. Dagli anni '80, infatti, Giulio Cappellini ha iniziato una serie di collaborazioni con le più prestigiose firme di design, che porterà alla creazione di prodotti iconici come la poltrona Proust di Alessandro Mendini, anno di produzione del 1978, o la sedia in feltro di Marc di Marc. Newson, anno 1993. Ciò che ha reso la società unica nel settore è stata la sua capacità di intercettare le proposte più all'avanguardia, di incoraggiare la sperimentazione e di proporre un concetto completamente nuovo di vita, libero da stereotipi. Un altro punto di forza è senza dubbio la vocazione di talento scout di Giulio Cappellini, che nel corso degli anni ha reclutato i primi designer da tutto il mondo, guidati da una straordinaria intuizione raffinata da anni di esperienza. Cappellini può essere considerato come un pad di lancio per talenti come Jasper Morrison, James Irvine, Carlo Colombo, Tom Dixon, Marcel Wanders solo per citarne alcuni. Il catalogo Cappellini è eterogeneo sia in stile che nelle proposte e consente di fornire qualsiasi spazio, dalla casa all'ufficio, dalle strutture pubbliche ai diversi settori contratti, grazie all'ampia scelta tra arredi, complementi e oggetti. La qualità artigianale della lavorazione e l'uso di materiali di alta qualità collocano l'azienda sui passi dell'eccellenza di Made in Italia. Oggi Cappellini fa parte del gruppo Poltrona Frau, a sua volta controllato dall'American Group Haworth Inc., mentre Giulio Cappellini, recentemente indicato dalla rivista "Times" come uno dei più influenti setter di tendenza al mondo, ricopre il doppio ruolo dell'arte Regista e designer.

I pezzi iconici nel catalogo Cappellini

Il catalogo Cappellini vanta un numero considerevole di pezzi che ora sono considerati icone di design. Firmata da Piero Lissoni nel 1998, la sedia Supesoft, in tessuto o in pelle da collezione, è montata su ruote ed è ancora un mobile contemporaneo, adatto sia per la casa che per i luoghi pubblici. La sedia dell'uomo pensante, progettata da Jasper Morrison nel 1988, è ora in mostra nei prestigiosi musei di New York, Parigi e Londra. Realizzato in metallo dipinto con struttura tubolare e profilo piatto per le aree di supporto, combina un design audace con il massimo comfort. Disponibile in verde, grigio scuro, bianco e terracotta, e in un'edizione speciale arricchita con lettere che indicano i raggi di curvatura della cornice. La poltrona annodata di Marcel Wanders, 1996, vanta un design visionario, con la sua struttura in fibra di carbonio intrecciata che ricorda il prezioso lavoro di macramé. Un vero oggetto da collezionista, esposto nella collezione permanente del MoMA a New York, nonché nel Museo Stedelijk di Amsterdam e nel V&A Museum di Londra. Tom Dixon ha progettato la sedia a sdella a S, con la sua inconfondibile silhouette a forma di S, mentre il grande designer giapponese Shiro Kuramata ha lasciato in eredità il divano con la poltrona di braccia e la leggendaria collezione Progetti Compiuti di mobili di stoccaggio, con la sua caratteristica forma curva. Un altro designer che vanta una lunga collaborazione con Cappellini è Marc Newson, che si supera nella tecnica e nella sperimentazione con la poltrona in legno. Realizzato in strisce di legno di faggio solide, sembra un fluido e un intreccio continuo che forma una sorta di anello.

Cappellini: formare soluzioni per ambienti con una forte personalità

Cappellini offre anche soluzioni che ti consentono di fornire l'intero ambiente domestico, oltre a spazi per contratti e uffici. La collezione di sedie Juli, progettata da Werner Aisslinger, è adatta sia per l'uso di casa che per l'ufficio e presenta un delicato guscio avvolgente che ricorda i petali di un fiore. Juli è disponibile in diverse versioni con guscio e gambe imbottite o poliuretanico in una scelta di calice, slitta, 4-gamba, 4 o 5 razze, sia fissa che giù. La libreria cloud, progettata da Ronan & Erwan Bouroullec, è modellata in polietilene bianco e presenta un design pop stravagante. Tra le novità, la sedia girevole Lud'o Lounge, creata dalla designer Patricia Urquiola, è un omaggio al Master Vico Magistretti ed è caratterizzata da un design giocoso e grande versatilità. Disponibile con base conica o con gambe di 4 razze, può essere composto in innumerevoli versioni, scegliendo materiali e finiture diverse per la base, da combinare con tessuti e collezione in pelle per il rivestimento. Il gong rotondo rimovibile, progettato da Giulio Cappellini, con la sua massima decorata con strisce, si ispira alla grafica degli anni '50, in particolare da Alexander Girard. Felice e colorato, è realizzato in lamiera ed è disponibile in diverse combinazioni di colori tra lo stelo, la base e la parte superiore. Il Ferrat del Cap divano, progettato da Carlo Colombo, ha una struttura metallica con piedi tubolari corti, su cui poggia il guscio a pioppo multistrato. Il design è austero e rigoroso, costituito da parallelepipedi che formano sedili, cornici e braccioli. Cap Ferrat è disponibile nella versione fissa in pelle ed eco-piuma o rimovibile con il rivestimento da scegliere tra i tessuti della collezione.

0 prodotti

Nessun prodotto trovato
Usa meno filtri o Rimuovi tutto