Collezione: Calligaris

Calligaris, fondata a Friuli nel 1923 come un seminario di produzione di piccole sedie, vanta una distribuzione mondiale di arredi per interni, compresi i prodotti per le aree viventi e per dormire. I prodotti Calligaris incarnano l'artigianato tradizionale, la tecnologia contemporanea e offrono soluzioni eleganti e di impatto per qualsiasi spazio. La filosofia dell'azienda si basa sui valori di Made-in-Italy e sul desiderio di comunicarli a livello globale. Per questo motivo, le filiali di Calligaris in Russia, Francia, Stati Uniti e Giappone diffondono lo stile italiano che la società rappresenta. Ogni prodotto passa attraverso un ampio processo per diventare esattamente ciò che il cliente desidera. Pianificatori, designer, architetti e artigiani lavorano insieme per creare prodotti esclusivi che combinano bellezza e funzionalità. Un prototipo viene analizzato, migliorato e solo allora viene messo in produzione. In quasi 100 anni, Calligaris ha dimostrato un'eccezionale capacità di adattarsi al cambiamento, anticipare le evoluzioni del mercato, soddisfare le esigenze dei clienti e creare prodotti in grado di fornire spazio con stile e contemporaneità.

Calligaris: l'evoluzione delle sedie di legno dal 1923

Calligaris è stata fondata nel 1923 a Manzano nella provincia di Udine. Antonio Calligaris ha prodotto per la prima volta sedie nel suo piccolo laboratorio; Il primo era Marocca con un telaio in legno e sedile di paglia. In pochissimo tempo, Manzano e l'intera area circostante sono diventati un "distretto di presidente". Negli anni '60, sotto la direzione della terza generazione di calligaris, la società ha aggiunto una nuova macchina automatica in grado di riempire quasi una sedia al minuto con fibre sintetiche anziché paglia naturale. Da quel momento in poi, la compagnia è cresciuta rapidamente e presto è diventata un marchio ben noto che ha fatto nome all'estero. Negli anni '80, la società ha aggiunto nuovi materiali come materie plastiche, metalli, tessuti, metacrilati, vetro e ceramiche al legno. Oggi Calligaris ha cinque fabbriche ed è presente in oltre 100 paesi in tutto il mondo. La sua crescente attività di esportazione ha già raggiunto il 70% del totale dell'azienda, dimostrando come i valori realizzati in Italia siano ancora molto apprezzati al di fuori dei confini nazionali.

Non solo legno: nuovi materiali calligaris

Sebbene Calligaris sia noto per la sua passione per il legno, la capacità di anticipare i tempi ha aiutato l'azienda a esplorare nuovi materiali, selezionando il meglio e adattandoli alle esigenze estetiche e funzionali. Gli attuali cataloghi dell'azienda includono tessuti trattati con tecnologie di nanosfera che li rendono piacevoli al tatto, proteggendoli dalla polvere e dalle macchie difficili. Con uno speciale trattamento con ioni argento, i tessuti acquisiscono proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antifungine. Le materie plastiche sono anche tra i nuovi materiali utilizzati dai calligari, consentendo una grande creatività. I materiali sono selezionati sulla base di una varietà di caratteristiche. Ad esempio, il polipropilene è forte e resistente, resistente agli agenti chimici, agli acidi e al tempo inclemente mentre il policarbonato, con la sua superficie liscia lucida, è adatto per l'applicazione di colori semitrasparenti. Naturalmente, Wood continua ad essere il materiale più popolare dell'azienda e quello più desiderato dai clienti. Nelle attuali collezioni dell'azienda, il legno è combinato con altri materiali come metallo o vetro o utilizzato da solo - solido o impiallacciato - e protetto con rivestimenti speciali. Calligaris Wood è certificato FSC® e raccolto da foreste gestite in modo sostenibile che soddisfano severi standard ambientali, economici e sociali.

Come nasce una sedia di design

Progettare una sedia, come qualsiasi mobile che troviamo nelle nostre case, è un processo creativo lungo e complesso. Sono coinvolte numerose cifre: il cliente del marchio, il designer e lo scultore che produrranno il primo prototipo. Prima della produzione, il prototipo viene analizzato in modo estetico e funzionalmente perché una sedia deve essere bella, resistente e confortevole.
Lo Studio Archirivolto, responsabile della progettazione di molti prodotti Calligaris, è stato affidato l'ultimo prodotto Calligaris, The Liberty Chair. Prima di progettare qualsiasi mobile, i designer hanno dichiarato di svolgere ricerche di mercato preliminari e trarre ispirazione dalle persone comuni: gli acquirenti e gli utenti finali. L'obiettivo è garantire la "durata estetica" di un design che non si stancherà mai nel tempo. La sedia degli anni Cinquanta, di Busetti Garuti Redaelli, è un omaggio all'estetica degli anni '50. È semplice nel design ma prezioso nella sua combinazione di materiali. Le gambe e la cornice sono disponibili in versioni in ottone o in metallo nero mentre il sedile imbottito e la schiena sono coperti in pelle o velluto.
INES è una sedia imbottita in tessuto che riporta il classico design degli anni '50 alla ribalta. Morbido e colorato con linee arrotondate, INES è dedicato alle persone che apprezzano il fascino del passato e dei materiali tradizionali. È disponibile in diversi tessuti, da una versione stampata con foglie a una versione vintage e maka per uso esterno.

0 prodotti

Nessun prodotto trovato
Usa meno filtri o Rimuovi tutto