Collezione: Bonaldo

Bonaldo trasforma le idee in emozioni. Per oltre 80 anni, la società italiana progetta e commercializza arredi per interni, arredi contrattuali, elementi decorativi e altre soluzioni per ambienti interni. Creazioni che rendono il marchio un protagonista di Made in Italia nel mondo e che esprimono la ferma intenzione di proporre opere moderne e innovative. Il design diventa quindi un mezzo per sperimentare nuovi materiali, creare forme originali e inserire nuove dimensioni di stile. Dai divani alle collezioni di tavoli, dalle poltrone agli accessori, Bonaldo rinnova la sua forza creativa e la sua capacità di relazionarsi con le mode e le esigenze del pubblico. Nell'innovazione e nella creazione di nuove tendenze e concetti di arredamento, Bonaldo trova la sua dimensione ideale. Una dimensione puramente italiana, che viene rinnovata ogni volta che rimane fedele ai concetti di creatività e qualità. Tutto ciò si riflette nell'uso abile dei colori o nel dinamismo dei materiali e delle strutture dei divani, delle sedie, dei mobili per le aree viventi e per dormire.

Bonaldo, mobili per la zona di vita e addormentati

Se il desiderio di innovare è uno dei segni distintivi di Bonaldo, un altro punto di forza del marchio italiano è certamente la capacità di collaborare con designer di tutto il mondo. Mauro Lipparini e Ryosuke Fukusada sono solo alcuni dei nomi che hanno scelto di collegare i loro nomi a Bonaldo, progettando arredi che sono sempre più popolari tra gli amanti della bellezza. Un grande successo per Bonaldo è la Poly Chair, creata da Karim Rashid e ha assegnato il miglior design 2007, il Good Design Award 2008 e il Red Dot Award 2008. La struttura in policarbonato offre stabilità, forza e linee squisitamente geometriche. Lo stesso gioco di profili e colpi è presente nel grande tavolo. La creazione di Alain Gilles è uno dei prodotti più iconici dell'azienda ed è sorprendente per le sue audaci combinazioni di colori e l'uso di una struttura di supporto in acciaio. Il periodo tra il 2013 e il 2015 segna un ulteriore aumento della qualità dell'offerta. Il tavolo Octa, di Bartoli Design, è unanime sulla scena internazionale. I modelli Sol and Tracks, di Bartoli Design e Alain Gilles, vengono assegnati il ​​Good Design Award, dimostrando l'importanza raggiunta dall'attività nei mercati di tutto il mondo.

Da letti alle sedie: la storia di Bonaldo

Il viaggio di progettazione di Bonaldo iniziò nel 1936, quando Giovanni Vittorio Bonaldo scelse di specializzarsi nella lavorazione dei metalli per l'industria dei mobili. La consegna con Albino Bonaldo, figlio del fondatore, iniziò la produzione di letti e basi del letto, mentre il 1971 segnò la prima partecipazione alla fiera dei mobili di Milano. La fiera di Milano diventerà un appuntamento fisso per la società, che nel corso degli anni avrà l'opportunità di essere il protagonista soprattutto con le collezioni del divano letto. La storia di Bonaldo è piena di successi commerciali che identificano gli eccellenti prodotti dell'azienda. Il primo episodio degno di nota è collegato alla sedia pieghevole Più, progettata da Chiaramonte e Marin, e vincitore del Young & Design Award nel 1996. L'arrivo del nuovo millennio segna una fase di rinnovato vigore per l'azienda, che in un Pochi anni vengono assegnati i premi più ambiti nel mondo del design. Gli anni 2000 sono infatti pieni di grande soddisfazione commerciale, nonché un'importante ristrutturazione aziendale che ha portato l'azienda, nel 2011, all'apertura di un nuovo showroom aziendale progettato da Mauro Lipparini. Infine, nel 2016, il marchio celebra i suoi primi 80 anni, aumentando la sua presenza sui mercati internazionali. Più del 70% della produzione di Bonaldo è infatti orientato verso territori stranieri. I mobili di design dell'azienda trovano quindi il suo posto in ambienti domestici e professionali in tutto il mondo e ribadisce l'importanza della qualità realizzata in Italia.

0 prodotti

Nessun prodotto trovato
Usa meno filtri o Rimuovi tutto